CORSO PER RSPP/ASPP – MODULO C
|  Periodo: | 
dal 15/12/2020 al 17/12/2020 | 
 
 
 | 
|  Orari: | 
09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00 | 
 
 
 | 
|  Calendario lezioni IN FAD: | 
15/12/2020 : 09:00 - 13:00 - UFC4 - Benessere organizzativo, fattura di natura ergonomica e stress LC
15/12/2020 :14:00 - 18:00 - UFC3 - Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali
16/12/2020 : 09:00 - 13:00 - UFC2-1 - Organizzazione e Sistemi di Gestione (parte 1)
16/12/2020 : 14:00 - 18:00 - UFC2-2 - Organizzazione e Sistemi di Gestione (parte 2)
17/12/2020 : 09:00 - 18:00 - UFC1-1 - Ruolo dell'informazione e della formazione (parte 1)
17/12/2020 : 14:00 - 18:00 - UFC1-2 - Ruolo dell'informazione e della formazione (parte 2)
17/12/2020 : 18:00 - 19:00 - Esame Modulo C
 | 
 
 
 | 
|  Durata: | 
24 ore | 
 N. partecipanti: | 
35 | 
 
 
 | 
| 
 | 
|  Quota di iscrizione: | 
Chiedi informazioni | 
 
 
 | 
| 
 | 
SOGGETTO ORGANIZZATORE
UNIVERSITÀ STUDI BOLOGNA - DIN Dip. Ingegneria Industriale: le Università sono individuate tra i soggetti cui il legislatore delegato ha affidato l'organizzazione dei corsi per RSPP-ASPP.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Conferenza Stato-Regioni - Accordo del 07-07-2016 sulla formazione dei RSPP / ASPP (G.U. n. 193 del 19/08/2016).
 
- Lgs. 81/08 art. 32 (G.U. n. 101/2008 - S.O. n. 108).
 
PROGRAMMA
Il Modulo C si compone di n. 24 ore in n. 4 unità formative UFCx. Il modulo C è così strutturato:
- UFC1 - n. 8 ore (Ruolo dell'informazione e della formazione).
 
- UFC2 - n. 8 ore (Organizzazione e sistemi di gestione).
 
- UFC3 - n. 4 ore (Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali).
 
- UFC4 - n. 4 ore (Benessere organizzativo, compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato).
 
MODALITÀ 
DOCUMENTAZIONE 
Il materiale didattico fornito si compone di cancelleria e di un cd o altro supporto informatico (anche online), specifico per Partecipante contenente il materiale di base del corso.
DOCENTI
I formatori con:
- un documentato e adeguato curriculum professionale con comprovata esperienza nella formazione e nelle materie di loro pertinenza, e nella guida di gruppi di lavoro;
 
- requisiti di formatore in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro in base al Decreto Interministeriale 6 marzo 2013,
 
sono qualificati dal comitato tecnico di Omnia, anche sulla base di criteri qualitativi aggiuntivi.
VERIFICA FINALE
La verifica dell'apprendimento si svolge con le seguenti modalità:
- Esame parte C.1: test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative.
 
- Esame parte C.2: colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
 
ATTESTATI E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Verrà rilasciato l'attestato di frequenza ad ogni partecipante che avrà:
- completato almeno il 90% delle ore di formazione previste
 
- superato la verifica finale di apprendimento.
 
 
« 
Formazione Aziendale a km 0                    
                                        
                                        
                                
                
                    
                    
                    
                                        
                          
                              
                              Vuoi altre Informazioni o essere contattato?
Compila il modulo seguente:                              
                          
                          
                          
                              
                              
                                Per qualsiasi informazione o ulteriore chiarimento potete contattare:
                                
                                MANUTENZIONE, INSTALLAZIONE, CONSULENZA INGEGNERISTICA (VR)
                                
                                
                                FORMAZIONE, CONSULENZA SISTEMI GESTIONE (AN)