info@omnia.pro Nogara (VR) 800910464 Monsano (AN) 800161803

Corso e aggiornamento addetti Primo Soccorso

CORSO E AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO


Periodo:
11-12/06/25
 

Orari:
      

 Orari corso PRIMO SOCCORSO GR A (16h): 

  • 11/06/25: 08:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30;
  • 12/06/ 25: 08:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30

Orari corso PRIMO SOCCORSO GR BC (12h): 

  • 11/06/25: 13:30 - 17:30;
  • 12/06/25: 08:30 - 12:30/ 13:30 - 17:30 

Orari corso AGGIORNAMENTO PS GR A (6h): 

  • 12/06/25: 10:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30

Orari corso AGGIORNAMENTO PS GR A (6h): 

  • 12/06/25: 13:30 - 17:30


      

 

 

Calendario lezioni:

11-12/06/25

 
Durata:
16/12/6/4 h
  N. partecipanti: 30
Scadenza iscrizioni:
3 giorni lavorativi precedenti al corso
 
Quota di iscrizione:
Richiedere informazioni
 
Sede del corso: Monsano (An)

SOGGETTO ORGANIZZATORE

Omnia Srl – Professional Advisor, società di formazione accreditata per la formazione continua presso la Regione Marche.

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Art. 37 c.9 - DM 388/03 Art.. 3 – ALL. III

PROGRAMMA

  • PRIMO SOCCORSO GR A della durata di 16 ore avente i seguenti argomenti:
    • MODULO A (6 ore)Allertare il sistema di soccorso 1) Scena dell'infortunio:
      a) raccolta delle informazioni;
      b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
      2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
      a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
      b) stato di coscienza
      c) ipotermia e ipertermia;
      3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
      4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.Attuare gli interventi di primo soccorso Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
      1) Sostenimento delle funzioni vitali:
      a) posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
      b) respirazione artificiale;
      c) massaggio cardiaco esterno;
      2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
      a) lipotimia, sincope, shock;
      b) edema polmonare acuto;
      c) crisi asmatica;
      d) dolore acuto stenocardico
      e) reazioni allergiche
      f) crisi convulsive;
      g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
      Riconoscere un'emergenza sanitaria
      a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
      b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
    • MODULO B (4 ore)Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro 1) Lesioni da freddo e da calore
      2) Lesioni da corrente elettrica
      3) Lesioni da agenti chimici
      4) Intossicazioni
      5) Ferite lacero contuse
      6) Emorragie esterne
    • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
    • 1) Cenni di anatomia
      2) Lussazioni, fratture e complicanze
      3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
      4) Traumi e lesioni toracico-addominali
    • MODULO C (6 ore)Acquisire capacità di intervento pratico1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
      2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
      3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
      4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
      5) Tecniche di tamponamento emorragico
      6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
      7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici 
  • PRIMO SOCCORSO GR. BC della durata di 12 ore avente i seguenti argomenti:
    • MODULO A (4 ore)Allertare il sistema di soccorso 1) Scena dell'infortunio:
      a) raccolta delle informazioni;
      b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
      2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
      a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
      b) stato di coscienza
      c) ipotermia e ipertermia;
      3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
      4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.Attuare gli interventi di primo soccorso Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
      1) Sostenimento delle funzioni vitali:
      a) posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
      b) respirazione artificiale;
      c) massaggio cardiaco esterno;
      2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
      a) lipotimia, sincope, shock;
      b) edema polmonare acuto;
      c) crisi asmatica;
      d) dolore acuto stenocardico
      e) reazioni allergiche
      f) crisi convulsive;
      g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
      Riconoscere un'emergenza sanitaria
      a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
      b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
    • MODULO B (4 ore)Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro 1) Lesioni da freddo e da calore
      2) Lesioni da corrente elettrica
      3) Lesioni da agenti chimici
      4) Intossicazioni
      5) Ferite lacero contuse
      6) Emorragie esterne
      Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
      1) Cenni di anatomia
      2) Lussazioni, fratture e complicanze
      3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
      4) Traumi e lesioni toracico-addominali
    • MODULO C (4 ore)

Acquisire capacità di intervento pratico

1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN

2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta

4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare

5) Tecniche di tamponamento emorragico

6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici 

  • AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO GR.A della durata di 6 ore avente i seguenti argomenti:

Capacità di intervento pratico (6 ore)

1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN

2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta

4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare

5) Tecniche di tamponamento emorragico

6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

  • AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO GR.BC della durata di 4 ore avente i seguenti argomenti:

Capacità di intervento pratico (4 ore)

1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN

2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute

3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta

4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare

5) Tecniche di tamponamento emorragico

6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato

7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici


MODALITÀ

  • Aula (interaziendale o presso cliente)
  • Videoconferenza (parte teorica)

DOCUMENTAZIONE

Il materiale didattico fornito si compone di cancelleria e di un cd o altro supporto informatico (anche online), specifico per Partecipante contenente il materiale di base del corso.

DOCENTI

I formatori sono abilitati ai sensi del DM 388/03, sono inoltre qualificati dal comitato tecnico di Omnia anche sulla base di criteri qualitativi aggiuntivi.

VERIFICA FINALE

La verifica dell'apprendimento viene svolta mediante test a risposta multipla.

ATTESTATI E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Verrà rilasciato l'attestato di frequenza ad ogni partecipante che avrà:

    • completato almeno il 100% delle ore di formazione previste
    • superato la verifica finale di apprendimento
« Formazione Aziendale a km 0

Vuoi altre Informazioni o essere contattato?
Compila il modulo seguente:








Informativa sulla privacy ai sensi del GDPR UE 679/16
Clicca qui per leggere l'informativa

Per qualsiasi informazione o ulteriore chiarimento potete contattare:

MANUTENZIONE, INSTALLAZIONE, CONSULENZA INGEGNERISTICA (VR)
800900464

FORMAZIONE, CONSULENZA SISTEMI GESTIONE (AN)
800181603
Scroll to Top